Non categorizzato

I mercati sfidano le incertezze, ma per quanto tempo?

Market Updates

I mercati globali rimangono saldamente in trend rialzista, mostrando una notevole resistenza nonostante le incertezze persistenti. Dall’inizio dell’anno abbiamo assistito ad una forza sostenuta, con nuovi massimi in tutti i principali indici e ribassi che sono stati rapidamente acquistati. Che si tratti di Nasdaq, Dow Jones e S&P 500 negli Stati Uniti o di benchmark europei come il DAX e il FTSE, lo slancio rialzista rimane intatto. 

Il sentimento degli investitori continua a essere decisamente rialzista, con gli operatori disposti a comprare ogni minimo. Ma con le valutazioni in aumento e i rischi macroeconomici ancora in gioco, la domanda principale rimane: Quanto potrà durare questo trend? 

 

Paesaggio economico globale: Sviluppi chiave 

Mentre i mercati salgono, le forze economiche e geopolitiche fondamentali restano in gioco. Diversi temi potrebbero influenzare le prospettive di medio termine e determinare l’estensione o l’arresto del rally: 

  • Punti critici geopolitici: È in corso la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, che riunisce i principali responsabili politici per discutere delle pressanti sfide geopolitiche. Il conflitto in Ucraina rimane al centro dell’attenzione, con potenziali conseguenze sui mercati energetici globali, sulle catene di approvvigionamento e sulle spese militari. 
  • Inflazione e tassi di interesse: Le banche centrali hanno adottato un atteggiamento più cauto in materia di politica monetaria, ma l’incertezza permane. La Federal Reserve e la Banca Centrale Europea manterranno politiche restrittive o i segnali di rallentamento dell’economia imporranno una svolta verso il taglio dei tassi? I trader prestano molta attenzione alla retorica delle banche centrali in cerca di indicazioni sulle decisioni future. 
  • Stagione degli utili societari: gli investitori sono alla ricerca di segnali di forza dei consumatori e di tenuta delle imprese durante la stagione degli utili. Il settore tecnologico, che ha guidato i guadagni del mercato, è sotto esame: una forte performance potrebbe alimentare ulteriori rialzi, ma eventuali delusioni potrebbero innescare la volatilità. 

 

I principali eventi di mercato di questa settimana 

Questa settimana presenta un mix di dati economici, decisioni politiche e relazioni sugli utili societari. Ecco cosa i trader dovrebbero tenere d’occhio: 

Lunedì: Il Giappone dà il tono 

La settimana inizia in sordina, come di consueto il lunedì. Tuttavia, un segnale importante arriva dal Giappone, dove il rapporto sul PIL fornirà indicazioni sulla traiettoria economica del paese. Essendo la terza economia mondiale, eventuali sorprese potrebbero avere effetti a livello globale. 

Martedì: Sentimento economico europeo 

La pubblicazione dell’indice ZEW Economic Sentiment per la Germania e l’Eurozona offrirà indizi sulla percezione delle condizioni economiche da parte degli esperti finanziari. Una prospettiva positiva potrebbe sostenere le azioni europee, mentre un sentimento debole potrebbe innescare un trading cauto. 

Mercoledì: Tutti gli occhi sulla Fed – Verbali del FOMC 

A metà settimana si terrà uno degli eventi più importanti: la pubblicazione dei verbali della riunione del FOMC della Federal Reserve alle 20:00 CET. I mercati cercheranno: 

  • La valutazione della Fed sulle condizioni economiche 
  • Qualsiasi segnale relativo a futuri aumenti o tagli dei tassi 
  • Se la politica monetaria restrittiva continuerà o se si prospetta una svolta 

Giovedì: I guadagni societari al centro della scena 

Un grande giorno per i risultati aziendali, con la presenza di: 

  • Walmart – Un indicatore chiave delle abitudini di spesa dei consumatori statunitensi. 
  • Alibaba Group – Osservato da vicino per capire lo slancio economico della Cina. 
  • Mercedes-Benz Group – Riflessione sullo stato del settore automobilistico europeo. 

Inoltre, verranno pubblicati i dati sulle scorte di greggio degli Stati Uniti, che influenzeranno i prezzi del petrolio. La scarsità di scorte potrebbe spingere il petrolio verso l’alto, mentre l’aumento delle scorte potrebbe mettere sotto pressione i prezzi. 

Venerdì: Il PMI statunitense come indicatore di sentimento 

La settimana si conclude con l’indice dei responsabili degli acquisti (PMI) degli Stati Uniti. Questo rapporto fornisce indicazioni sull’attività commerciale nei settori manifatturiero e dei servizi e funge da segnale precoce per le tendenze economiche. 

 

 

Analisi tecnica della settimana: Bitcoin 

 

La pietra miliare dei 100.000 dollari del Bitcoin è stata al centro di molte discussioni, ma mentre questo livello ha un significato psicologico, ha una rilevanza tecnica limitata. 

Invece di concentrarsi solo sui $100K, i trader dovrebbero concentrarsi anche sui livelli chiave di ritracciamento di Fibonacci, che storicamente agiscono come punti di svolta critici per il prezzo del Bitcoin. Attualmente il Bitcoin si aggira intorno al livello di Fibonacci 0,236 a $95542, una zona in cui i trader decidono spesso se continuare a comprare o prendere profitti. 

Se il Bitcoin fatica a salire, l’attenzione si sposta sul ritracciamento di Fibonacci a 0,382, che potrebbe fungere da supporto o resistenza, a seconda del sentimento del mercato. Un ritorno a questo livello non sarebbe necessariamente un segnale di debolezza, ma piuttosto una correzione salutare all’interno del trend più ampio. 

Per i trader, la chiave di lettura è osservare come il Bitcoin reagisce a questi livelli piuttosto che fissarsi sulle pietre miliari psicologiche. Le zone di ritracciamento di Fibonacci spesso dettano la prossima mossa importante, rendendole molto più preziose degli obiettivi di prezzo arbitrari. 

Bitcoin Technische Analyse 

Attenzione: le performance passate non sono un indicatore dei risultati futuri. 

 

Siete curiosi di conoscere i ritracciamenti di Fibonacci e altri indicatori chiave? 

Il vostro account manager di Trade.com può illustrarvi le basi e aiutarvi a dare un senso ai grafici. Mettetevi in contatto per saperne di più!